SU MISURA…IN OGNI SENSO
La 4Construction verrà gratuitamente a casa tua o nel tuo cantiere per un rilievo misure altamente professionale, ove il preventivo venga accettato.
Per la formulazione del suddetto preventivo ci occorrono delle misure di massimo L (Larghezza) X H (Altezza)sul quale poter basare la nostra quotazione sia in termini di metri quadri sviluppati, ma soprattutto per la valutazione della realizzabilità dell’infisso, in quale versione, con quante ante etc.
Vi forniamo perciò alcune linee guida per una presa misura quanto più precisa possibile:


SU MISURA…
IN OGNI SENSO
La 4Construction verrà gratuitamente a casa tua o nel tuo cantiere per un rilievo misure altamente professionale, ove il preventivo venga accettato.
Per la formulazione del suddetto preventivo ci occorrono delle misure di massimo L (Larghezza) X H (Altezza)sul quale poter basare la nostra quotazione sia in termini di metri quadri sviluppati, ma soprattutto per la valutazione della realizzabilità dell’infisso, in quale versione, con quante ante etc.
Vi forniamo perciò alcune linee guida per una presa misura quanto più precisa possibile:

SU MISURA…
IN OGNI SENSO
La 4Construction verrà gratuitamente a casa tua o nel tuo cantiere per un rilievo misure altamente professionale, ove il preventivo venga accettato.
Per la formulazione del suddetto preventivo ci occorrono delle misure di massimo L (Larghezza) X H (Altezza)sul quale poter basare la nostra quotazione sia in termini di metri quadri sviluppati, ma soprattutto per la valutazione della realizzabilità dell’infisso, in quale versione, con quante ante etc.
Vi forniamo perciò alcune linee guida per una presa misura quanto più precisa possibile:
PRIMA DI INIZIARE
STRUMENTI NECESSARI:
- Un Metro ( Un flessometro o un metro a stecche per rendere più semplici le operazioni di misurazione).
- Una Penna.
- Un Block Notes.
INDICAZIONI UTILI
- E’ preferibile esprimere le misure in centimetri
- Prestare attenzione a non inclinare il metro in fase di rilievo



PRIMA DI INIZIARE
STRUMENTI NECESSARI:
- Un Metro ( Un flessometro o un metro a stecche per rendere più semplici le operazioni di misurazione).
- Una Penna.
- Un Block Notes.
INDICAZIONI UTILI
- E’ preferibile esprimere le misure in centimetri
- Prestare attenzione a non inclinare il metro in fase di rilievo
PRIMA DI INIZIARE
STRUMENTI NECESSARI:
- Un Metro ( Un flessometro o un metro a stecche per rendere più semplici le operazioni di misurazione).
- Una Penna.
- Un Block Notes.
INDICAZIONI UTILI
- E’ preferibile esprimere le misure in centimetri
- Prestare attenzione a non inclinare il metro in fase di rilievo
Individuare la tipologia di posa in opera

1) NUOVA INSTALLAZIONE
Nelle nuove costruzioni l’infisso viene agganciato direttamente alla muratura o al controtelaio (la struttura di fissaggio che collega il telaio dei serramenti alla muratura).
2) RISTRUTTURAZIONE – TIPO A
Negli interventi di ristrutturazione che prevedono la totale rimozione degli infissi esistenti, i nuovi serramenti vengono agganciati al controtelaio.

3) RISTRUTTURAZIONE – TIPO B
In caso di ristrutturazione è possible scegliere di conservare parte del telaio dei serramenti preesistenti in modo da non dover effettuare interventi di muratura. La procedura prevede la rimozione delle ante e della parte inferiore del telaio della finestra. Il nuovo infisso verrà agganciato direttamente al telaio della finestra precedentemente installata, che svolgerà quindi la funzione di controtelaio.
Individuare la tipologia di posa in opera

1) NUOVA INSTALLAZIONE
Nelle nuove costruzioni l’infisso viene agganciato direttamente alla muratura o al controtelaio (la struttura di fissaggio che collega il telaio dei serramenti alla muratura).

2) RISTRUTTURAZIONE
– TIPO A
Negli interventi di ristrutturazione che prevedono la totale rimozione degli infissi esistenti, i nuovi serramenti vengono agganciati al controtelaio.
3) RISTRUTTURAZIONE
– TIPO B
In caso di ristrutturazione è possible scegliere di conservare parte del telaio dei serramenti preesistenti in modo da non dover effettuare interventi di muratura. La procedura prevede la rimozione delle ante e della parte inferiore del telaio della finestra. Il nuovo infisso verrà agganciato direttamente al telaio della finestra precedentemente installata, che svolgerà quindi la funzione di controtelaio.
Individuare la tipologia di posa in opera

1) NUOVA INSTALLAZIONE
Nelle nuove costruzioni l’infisso viene agganciato direttamente alla muratura o al controtelaio (la struttura di fissaggio che collega il telaio dei serramenti alla muratura).

2) RISTRUTTURAZIONE
– TIPO A
Negli interventi di ristrutturazione che prevedono la totale rimozione degli infissi esistenti, i nuovi serramenti vengono agganciati al controtelaio.
3) RISTRUTTURAZIONE
– TIPO B
In caso di ristrutturazione è possible scegliere di conservare parte del telaio dei serramenti preesistenti in modo da non dover effettuare interventi di muratura. La procedura prevede la rimozione delle ante e della parte inferiore del telaio della finestra. Il nuovo infisso verrà agganciato direttamente al telaio della finestra precedentemente installata, che svolgerà quindi la funzione di controtelaio.
1) NUOVA INSTALLAZIONE
Rilievo misure
▪ Prendere le misure direttamente sul muro (o sul controtelaio in caso sia presente), in orizzontale e in verticale nei 3 punti indicati, come illustrato nelle immagini.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso riportato nelle immagini.


1) NUOVA INSTALLAZIONE
Rilievo misure
▪ Prendere le misure direttamente sul muro (o sul controtelaio in caso sia presente), in orizzontale e in verticale nei 3 punti indicati, come illustrato nelle immagini.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso riportato nelle immagini.


1) NUOVA INSTALLAZIONE
Rilievo misure
▪ Prendere le misure direttamente sul muro (o sul controtelaio in caso sia presente), in orizzontale e in verticale nei 3 punti indicati, come illustrato nelle immagini.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso riportato nelle immagini.


1) RISTRUTTURAZIONE TIPO A
Rilievo misure
Indicazioni generali
L’installazione prevede la totale
rimozione dei serramenti esistenti. I nuovi infissi verranno agganciati sul controtelaio fissato alla muratura.
In caso siano presenti dei coprifilo che circondano il telaio della finestra è doverso rimuoverli (lato interno), in modo tale da rilevare le reali dimensioni di larghezza e altezza del telaio.

(L) LARGHEZZA
Se presenti, rimuovere i coprifilo per poter individuare le esatte dimensioni del perimetro esterno del telaio.
▪ Misurare la larghezza totale del telaio della finestra in 3 punti come indicato nell’ immagine.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso.

(A) ALTEZZA
Se presenti, rimuovere i coprifilo per poter individuare le esatte dimensioni del perimetro esterno del telaio.
▪ Misurare la larghezza totale del telaio della finestra in 3 punti come indicato nell’immagine.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso.
1) RISTRUTTURAZIONE TIPO A
Rilievo misure
Indicazioni generali
L’installazione prevede la totale
rimozione dei serramenti esistenti. I nuovi infissi verranno agganciati sul controtelaio fissato alla muratura.
In caso siano presenti dei coprifilo che circondano il telaio della finestra è doverso rimuoverli (lato interno), in modo tale da rilevare le reali dimensioni di larghezza e altezza del telaio.

(L) LARGHEZZA
Se presenti, rimuovere i coprifilo per poter individuare le esatte dimensioni del perimetro esterno del telaio.
▪ Misurare la larghezza totale del telaio della finestra in 3 punti come indicato nell’ immagine
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso.

(A) ALTEZZA
Se presenti, rimuovere i coprifilo per poter individuare le esatte dimensioni del perimetro esterno del telaio.
▪ Misurare la larghezza totale del telaio della finestra in 3 punti come indicato nell’immagine.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso.
1) RISTRUTTURAZIONE TIPO A
Rilievo misure
Indicazioni generali
L’installazione prevede la totale
rimozione dei serramenti esistenti. I nuovi infissi verranno agganciati sul controtelaio fissato alla muratura.
In caso siano presenti dei coprifilo che circondano il telaio della finestra è doverso rimuoverli (lato interno), in modo tale da rilevare le reali dimensioni di larghezza e altezza del telaio.

(L) LARGHEZZA
Se presenti, rimuovere i coprifilo per poter individuare le esatte dimensioni del perimetro esterno del telaio.
▪ Misurare la larghezza totale del telaio della finestra in 3 punti come indicato nell’ immagine
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso.

(A) ALTEZZA
Se presenti, rimuovere i coprifilo per poter individuare le esatte dimensioni del perimetro esterno del telaio.
▪ Misurare la larghezza totale del telaio della finestra in 3 punti come indicato nell’immagine.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso.
1) RISTRUTTURAZIONE TIPO B
Rilievo misure
Indicazioni generali
L’installazione prevede la conservazione del telaio degli infissi esistenti. In questo modo è possibile procedere a installare i nuovi serramenti senza effettuare interventi di muratura.
Verranno eliminate le ante delle vecchie finestre e il telaio verrà tagliato nella parta bassa (a livello del davanzale). Le nuove finestre verranno agganciate direttamente al telaio dei vecchi infissi, che fungerà così da controtelaio.
Come illustrato nell’immagine, gli elementi del telaio evidenziati in verde verranno conservati per fissare i nuovi serramenti.


(L) LARGHEZZA
▪ Aprire la finestra.
▪ Misurare la larghezza dell’apertura tra il montante destro e sinistro del telaio della finestra in 3 punti, come indicato nell’immagine.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso.
ATTENZIONE !
▪ Il telaio della finestra non ha una forma regolare. La misurazione va effettuata prendendo come riferimento i punti in cui il telaio sporge maggiormente verso l’interno della finestra. Si veda la freccia rossa nella figura a destra.

(A) ALTEZZA
▪ Aprire la finestra.
▪ Misurare l’altezza dal telaio finestra esistente in 3 punti come indicato nell’immagine. Poggiare il metro sul perimetro interno del vecchio telaio per quanto attiene la parte alta e direttamente sulla soglia/davanzale nella parte bassa.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo.
1) RISTRUTTURAZIONE TIPO B
Rilievo misure
Indicazioni generali
Come illustrato nell’immagine, gli elementi del telaio evidenziati in verde verranno conservati per fissare i nuovi serramenti.


(L) LARGHEZZA
▪ Aprire la finestra.
▪ Misurare la larghezza dell’apertura tra il montante destro e sinistro del telaio della finestra in 3 punti, come indicato nell’immagine.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso.
ATTENZIONE !
▪ Il telaio della finestra non ha una forma regolare. La misurazione va effettuata prendendo come riferimento i punti in cui il telaio sporge maggiormente verso l’interno della finestra. Si veda la freccia rossa nella figura a destra.

(A) ALTEZZA
▪ Aprire la finestra.
▪ Misurare l’altezza dal telaio finestra esistente in 3 punti come indicato nell’immagine. Poggiare il metro sul perimetro interno del vecchio telaio per quanto attiene la parte alta e direttamente sulla soglia/davanzale nella parte bassa.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo.
1) RISTRUTTURAZIONE TIPO B
Rilievo misure
Indicazioni generali
Come illustrato nell’immagine, gli elementi del telaio evidenziati in verde verranno conservati per fissare i nuovi serramenti.


(L) LARGHEZZA
▪ Aprire la finestra.
▪ Misurare la larghezza dell’apertura tra il montante destro e sinistro del telaio della finestra in 3 punti, come indicato nell’immagine.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo. Si veda a titolo di esempio il valore in rosso.
ATTENZIONE !
▪ Il telaio della finestra non ha una forma regolare. La misurazione va effettuata prendendo come riferimento i punti in cui il telaio sporge maggiormente verso l’interno della finestra. Si veda la freccia rossa nella figura a destra.

(A) ALTEZZA
▪ Aprire la finestra.
▪ Misurare l’altezza dal telaio finestra esistente in 3 punti come indicato nell’immagine. Poggiare il metro sul perimetro interno del vecchio telaio per quanto attiene la parte alta e direttamente sulla soglia/davanzale nella parte bassa.
▪ In caso emergano valori diversi, prendere in considerazione solo quello più piccolo.
La Nostra Qualità
Made in Italy
Qualità Italiana Certificata